Non è necessario essere architetti o appassionati di architettura per notare, giungendo a Marina di Massa, la prorompenza delle linee in stile liberty che caratterizzano le storiche villette che si affacciano sulle principali strade di questa località balneare, in particolar modo sul lungomare.
Marina di Massa inizia ad assumere le sembianze attuali a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, quando il litorale versiliese scopre la grande potenzialità del proprio territorio e inizia a modellarlo al fine di poter accogliere nel migliore dei modi i turisti che a partire da questi anni, sempre in maggior numero, cominciano a frequentare la costa. E’ in quest’epoca che nascono i primi stabilimenti balneari e, prima ancora che il lungomare venga progettato, le prime ville di lusso la cui architettura segue la moda del momento, lo stile liberty per l’appunto. Una tra tante la Villa Doria, situata sul Viale Vespucci, impossibile da non apprezzare con la sua caratteristica torretta, i suoi mattoni a vista e il marmo bianco che incornicia le aperture ad arco. Ogni villetta in questa zona è circondata da curati giardini, recintati con mura e cancelli in ferro battuto, nei quali è sempre individuabile una delle piante simbolo di queste zone: la palma.
Marina di Massa inizia ad assumere le sembianze attuali a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, quando il litorale versiliese scopre la grande potenzialità del proprio territorio e inizia a modellarlo al fine di poter accogliere nel migliore dei modi i turisti che a partire da questi anni, sempre in maggior numero, cominciano a frequentare la costa. E’ in quest’epoca che nascono i primi stabilimenti balneari e, prima ancora che il lungomare venga progettato, le prime ville di lusso la cui architettura segue la moda del momento, lo stile liberty per l’appunto. Una tra tante la Villa Doria, situata sul Viale Vespucci, impossibile da non apprezzare con la sua caratteristica torretta, i suoi mattoni a vista e il marmo bianco che incornicia le aperture ad arco. Ogni villetta in questa zona è circondata da curati giardini, recintati con mura e cancelli in ferro battuto, nei quali è sempre individuabile una delle piante simbolo di queste zone: la palma.
Marina di Massa rimane ancora oggi impreziosita da queste residenze, le quali le conferiscono quell’aria di classe quasi retrò, senza impedirle però di raggiungere una certa notorietà come meta turistica adatta a tutte le età.
Nessun commento:
Posta un commento