lunedì 2 luglio 2012

Comprare un appartamento ai Ronchi

La seconda casa non si scorda mai … e soprattutto non si dimenticano le ore trascorse sugli annunci immobiliari e tutto il tempo che si perde in cerca del rifugio ideale! La seconda casa è la casa di vacanza, il luogo che dovrebbe accoglierci nei momenti di relax, dove dovremmo essere sicuri di trovare pace e tranquillità, ma nonostante ciò vorremmo fosse vicino al centro, alle comodità e agli svaghi. Non da meno, vorremmo fosse di uno stile adatto alla nostra personalità, possedere certi requisiti che variano a seconda delle esigenze (numero di camere, presenza del giardino, ammobiliata o meno, e chi più ne ha  più ne metta!). Ovviamente, la casa al mare deve anche rientrare nel budget predisposto. Insomma, individuare l’immobile giusto non è per niente un gioco da ragazzi, ed è per questo che in questa difficile decisione vi viene incontro l’agenzia immobiliare. A Marina di Massa, l’Agenzia Abitare vanta una lunga esperienza nel settore. Il titolare, il Geometra Roberto Antola, seguendo con puntigliosità e competenza tutte le pratiche di compravendita, rappresenta un sicuro punto di riferimento per coloro che si buttano nell’avventura dell’acquisto della nuova casa. L’agenzia ha sempre a disposizione un gran numero di soluzioni che variano dalla villa, alla casa singola, alla bifamiliare, all’appartamento, all’attico etc., tutte con ottimi requisiti. La fascia di territorio che abbraccia l’attività dell’agenzia Abitare comprende la Versilia (Forte dei Marmi, Cinquale, Poveromo, Ronchi, Marina di Massa, Marina di Carrara) e tutta la provincia di Massa Carrara. 

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Piazza_di_Ronchi_con_fontana_e_giochi_0.JPG

Attualmente, l’agenzia propone ottimi investimenti che riguardano l’acquisto di appartamenti ai Ronchi, località adiacente a Marina di Massa, una zona tranquilla ma vivace nei periodi estivi e con bellissime spiagge. Ronchi rappresenta una perfetta soluzione per le vacanze estive. La sua locazione sul mare, tra Marina di Massa e Forte dei Marmi, con il suo piccolo centro completo di tutti i servizi, la rende una meta ideale. 

Sul sito dell’agenzia è possibile visionare tutti gli annunci immobiliari aggiornati in tempo reale: www.abitare-imm.com

venerdì 22 giugno 2012

I servizi aggiunti negli hotel a Marina di Massa

Marina di Massa offre una miriade di opportunità per soggiornare. E' ovvio, ci troviamo in una località di mare, che vive di turismo. Ogni albergo ha le sue caratteristiche e particolarità e chi vuole differenziarsi dal resto cerca di farlo ad esempio attraverso la proposta di un servizio nuovo e soprattutto utile e gradito dall'ospite. E' il caso dell'hotel Miramonti, che, oltre ad avere la fortuna di essere collocato in una zona strategica, a poca distanza dalla spiaggia e dal centro, nonché a pochi chilometri dalla catena delle Alpi Apuane (il suo nome la dice tutta da questo punto di vista!), ha da sempre curato alcuni dettagli proprio al fine di fornire un pacchetto vacanza completo e a misura del turista che desidera rilassarsi. In quest’ottica l’hotel ha inserito nei propri pacchetti anche il servizio di noleggio scooter.


Al momento della prenotazione della camera quindi, l’ospite può anche avanzare la richiesta di prenotazione del mezzo a due ruote, con la sicurezza che al suo arrivo questo sarà tenuto a sua completa disposizione per tutta la durata del soggiorno. Spostarsi durante la bella stagione, quando il traffico nelle località balneari come Marina di Massa si intensifica, può causare disagio e nervosismo. Pertanto l’opportunità di abbandonare l’automobile e mettersi in sella, e in estate lo si può fare tutti i giorni e anche nelle ore tarde, rappresenta un’ottima soluzione per vivere la vacanza in piena libertà. 
L'hotel a Marina di Massa ha già dallo scorso anno introdotto il noleggio scooter con grande successo ed è certo quindi che anche quest'anno molti dei suoi ospiti scorazzeranno sul lungomare versiliese sulle due ruote "targate" Hotel Miramonti!

giovedì 2 febbraio 2012

C’erano una volta i semafori

La viabilità: una questione che riguarda ogni città nel mondo.
A Marina di Massa il problema, se così lo vogliamo chiamare, sorge indubbiamente nel periodo estivo, quando la località viene presa d’assalto dai turisti e dai massesi che vogliono godersi un po’ di mare. Nel centro la possibilità di code e ingorghi poco interessa chi trascorre un periodo di villeggiatura qui, in quanto giustamente e in genere decide di muoversi a piedi o in bicicletta per raggiungere la spiaggia che normalmente  dista poco dalla casa vacanze o dall’albergo.
Sono normalmente le principali arterie che uniscono le varie località, specialmente in alcune ore del giorno, ad affollarsi in particolar modo e a creare qualche piccolo disagio: il Viale Roma, Via Marina Vecchia, il Lungomare e il Viale che conduce alla Partaccia ne sono un esempio.
Da quando l’amministrazione comunale ha deciso di intervenire su alcuni nodi strategici c’è da dire che il traffico è diventato molto più scorrevole. La rotonda è un’ottima soluzione che sostituisce il caro vecchio semaforo con una struttura attorno alla quale le autovetture girano in cerchio fino a che non trovano lo svincolo interessato. Secondo le statistiche allestire un incrocio con una rotonda abbassa notevolmente la possibilità di incidenti; inoltre, cosa non da poco,  la rotonda rappresenta un elemento architettonico che, se studiato bene, può abbellire, addolcire e addirittura dare prestigio a un crocevia.



 
Imboccando il Viale Mattei incontriamo oggi una bella fontana che troneggia nel centro della strada e i cui zampilli sembrano osservare dall’alto  il viavai delle auto che vi girano attorno. I giochi d’acqua sono sempre un’ottima soluzione per attirare attenzione, inoltre non dobbiamo dimenticare che ci troviamo in una località balneare, quindi l’acqua rappresenta anche una suggestiva immagine che trasmette una piacevole sensazione di freschezza.


Ma nella provincia di Massa Carrara non poteva mancare un tributo a ciò che più simboleggia le montagne che sovrastano la costa, le Alpi Apuane, vale a dire il marmo. Superato il cavalcavia del Viale Mattei in direzione monti, ci troviamo infatti di fronte a un’opera  che ci suggerisce un’antica procedura utilizzata in passato per trasportare i blocchi di marmo al fondovalle, quando camion e strade di arroccamento ancora non esistevano: la lizzatura. I blocchi all’epoca venivano infatti su 3 tronchi di legno e fatti scendere a valle come sopra a una slitta. Questa difficile operazione è oggi entrata a far parte della tradizione storica delle cave di marmo, tant’è che dal 1988, a Resceto, frazione montana di Massa, ogni anno nella prima domenica di agosto si organizza la rievocazione della lizzatura, un’occasione unica che molti turisti non si fanno scappare.

venerdì 27 gennaio 2012

La restaurata piazza Bad Kissingen

Intervento progettato sin dal 2001, cantieri aperti nel 2006, costi che hanno sfiorato 1 milione di euro, e l’inaugurazione che si è svolta mercoledì 15 luglio 2009. Questi alcuni numeri che riassumono la mastodontica opera architettonica che ha visto la lunga e faticosa trasformazione di Piazza Bad Kissingen sul Viale lungomare di Marina di Massa da parcheggio a piazza dal moderno design come la vediamo oggi.

Nonostante le continue liti tra sostenitori e oppositori del progetto, cosa che si verifica ogni qualvolta si propongono modifiche sostanziali alle città, oggi la piazza ha raggiunto la forma ideale obiettivo della ristrutturazione: una vera area di incontro pavimentata in marmo dove è possibile passeggiare, sedersi per godere della vista della spiaggia sulla quale la piazza si affaccia e ammirare l’imponente opera che si erge al centro dell’area, le Vele.




Pino Castagna, l’autore del gruppo marmoreo, è lo scultore vicentino che ha donato il bozzetto e ha seguito passo passo la realizzazione dell’opera eseguita dall’azienda Campolonghi. Si tratta di 14 blocchi, parallelepipedi di forma rettangolare, disposti  verticalmente a mo’ di vela, per un totale di 350 tonnellate circa di marmo di Carrara. La Piazza, gemellata con la cittadina tedesca Bad Kissingen da cui prende il nome, assume così un’immagine completamente rinnovata, e dona alla località balneare un certo prestigio, solleticando la curiosità e suscitando lo stupore dei turisti - e non solo. Turisti che in estate non mancano di passare di qui recandosi in spiaggia, durante le calde giornate di sole, cercando sollievo dall’arsura grazie agli zampilli d’acqua, ma anche di sera, respirando la piacevole brezza marina e godendo della suggestiva immagine della piazza illuminata dai punti luce a pavimento.

venerdì 20 gennaio 2012

Marina di Massa e lo stile Liberty

Non è necessario essere architetti o appassionati di architettura per notare, giungendo a Marina di Massa, la prorompenza delle linee in stile liberty che caratterizzano le storiche villette che si affacciano sulle principali strade di questa località balneare, in particolar modo sul lungomare.
Marina di Massa inizia ad assumere le sembianze attuali a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, quando il litorale versiliese scopre la grande potenzialità del proprio territorio e inizia a modellarlo al fine di poter accogliere nel migliore dei modi i turisti che a partire da questi anni, sempre in maggior numero, cominciano a frequentare la costa. E’ in quest’epoca che nascono i primi stabilimenti balneari e, prima ancora che il lungomare venga progettato, le prime ville di lusso la cui architettura segue la moda del momento, lo stile liberty per l’appunto. Una tra tante la Villa Doria, situata sul Viale Vespucci, impossibile da non apprezzare con la sua caratteristica torretta, i suoi mattoni a vista e il marmo bianco che incornicia le aperture ad arco. Ogni villetta in questa zona è circondata da curati giardini, recintati con mura e cancelli in ferro battuto, nei quali è sempre individuabile una delle piante simbolo di queste zone: la palma.




Marina di Massa rimane ancora oggi impreziosita da queste residenze, le quali le conferiscono quell’aria di classe quasi retrò, senza impedirle però di raggiungere una certa notorietà come meta turistica adatta a tutte le età.